𝐓𝐎𝐂 𝐓𝐎𝐂: 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐥’𝐀𝐓𝐋𝐀𝐍𝐓𝐈𝐂𝐎!
del 10-04-2025

Buongiorno e ben ritrovati.

𝑺𝒊𝒕𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆𝒅 𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒍𝒆.
Il fulcro dell’alta pressione europea si trova tra il Regno Unito e l’Islanda, e sta perdendo vigore; una parte di essa sta infatti velocemente traslocando verso l’Atlantico Centrale, mentre una seconda parte sarà parzialmente riassorbita dalla fascia subtropicale formando così un promontorio alto pressorio con un’asse di inclinazione sudovest -> nordest. (FIG.1)

Successivamente, ci sarà un graduale spostamento verso est con una stazionarietà sopra le regioni orientali europee per alcuni giorni. Questo movimento permetterà al flusso zonale e alle perturbazioni atlantiche di entrare nel Mediterraneo centro-occidentale. (FIG.2)

Tali dinamiche, unite al rafforzo del getto alle medie latitudini nel comparto nordafricano (vedi ultimo editoriale), saranno responsabili di un cospicuo guasto del tempo che si concretizzerà dalla giornata di domenica e per tutto il corso della settimana prossima.

Termina questa prima decade di aprile con un tempo abbastanza stabile e poco piovoso, mentre la seconda decade si prospetta con un meteo particolarmente instabile, come si può notare dalle ENS del modello ECMWF dove, oltre alle temperature previste alla quota dei 850hPa, sono evidenti gli spaghi verticali; questi indicano le possibili precipitazioni: più sono alti e più si alzano le probabilità e le quantità. (FIG.3)

Anche la carta a 700hPa (circa 3000 metri di quota) indica un forte flusso umido (colore verdone) che garantisce la riuscita delle precipitazioni al suolo. (FIG.4)

Insomma, la pioggia è certa.
Giusto per dare una prospettiva sui quantitativi medi e stimati, vi metto la carta ECMWF dell’Italia con gli accumuli totali da venerdì 11 a giovedì 17 e come potete vedere quel viola scuro indica almeno 200mm di accumulo in una settimana. (FIG.5)

Probabilmente il tempo potrebbe risultare instabile anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Andare però a definire oggi una previsione con un buon grado di affidabilità è un azzardo.
Per cui qui mi fermo, ma il sentore che il sole lo vedremo con la lente di ingrandimento…

𝑷𝑹𝑬𝑽𝑰𝑺𝑰𝑶𝑵𝑰
𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 11 al mattino arrivo di nuvolosità medio bassa sul settore centro occidentale quando al pomeriggio nella zona tra l’imperiese e il savonese potranno anche verificarsi dei deboli piovaschi.
Per quanto riguarda il Levante la maccaia sarà parzialmente presente seppur in un contesto più aperto e soleggiato con schiarite più convinte nel pomeriggio.
La ventilazione si disporrà dai quadranti meridionali in particolare da sud-est di scirocco.
Temperature in aumento.

𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 12 al mattino ancora presente della nuvolosità residua soprattutto sul settore centro occidentale, ma in parziale dissolvimento durante il corso della mattinata. Tempo invece più discreto e soleggiato sul settore di Levante e sul Tigullio.
Il resto della giornata trascorrerà all’insegna del sole, tuttavia, nel tardo pomeriggio e inizio serata, si faranno avanti da sud-ovest della nuvolosità medio alta, preludio del peggioramento del tempo che assisteremo nella giornata di domenica.

𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 13 cieli nuvolosi o molto nuvolosi con precipitazioni che si andranno a concentrare soprattutto sull’arco alpino occidentale, ma che nel corso della giornata dovrebbero lentamente estendersi su tutta la Liguria ad iniziare dal settore occidentale per poi trasferirsi verso quella orientale.

Ma come abbiamo detto, il grosso delle precipitazioni al momento è previsto per la giornata di lunedì 14.

Per ora è tutto ci leggiamo con i prossimi aggiornamenti cercando di capire le prospettive per Pasqua e Pasquetta.

Ciao Bella gente!