𝐄𝐝 𝐞̀ 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐏𝐑𝐈𝐌𝐀𝐕𝐄𝐑𝐀
del 28-03-2025
Ciao bella gente!😘
𝐄𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞
Le carte ormai sono belle che chiare ed evidenziano una generale voglia di rimescolamento delle masse d’aria dopo che il VPT è andato in frantumi e al suo posto, in stratosfera, c’è una circolazione antizonale spinta.
Quando la trottola stratosferica si ferma, anche la troposfera ne risente dando luogo a scambi meridiani importanti, in questo caso in sede Euroatlantica.
Come evidenziato nel precedente editoriale, la divergenza del getto a 200hPa in uscita dall’America continua a rimane; tuttavia, il ramo più settentrionale è debole e per questo ondula fino a rompersi nel medio Atlantico. E quando il getto rompe si crea una falla, una sorta di buco dove si scavano delle basse pressioni.
Il ramo meridionale e principale del getto è invece solido e fa da cintura contentiva alla circolazione generale alle medie latitudini.
Come potete osservare dall’immagine allegata, dove il getto si rompe si insinuano correnti da nord che sprofondano verso sud.
Una sinottica che sposta parte dell’anticiclone subtropicale atlantico in direzione del nord e centro Europa, con il getto anch’esso assume un moto anti-zonale che andrà a rafforzare una grossa e probabilmente possente cellula di alta pressione.
Un bloking europeo vero e proprio.
La base di questa alta pressione non sarà solidissima, e che probabilmente si potrebbe tagliare con il flusso atlantico che nel lungo periodo potrebbe infilarsi in maniera più decisa alle medie latitudini.
Sarà anche minato da discese di aria più fresca sul bordo orientale che andrebbero poi ad tenere viva una circolazione nei bassi strati più orientale in sede mediterranea.
Insomma, una situazione chiara nella sua evoluzione generale, ma che per l’Italia rischia di divenire indecifrabile, a seconda di dove questa alta pressione creerà maggiore resistenza e dove meno.
𝑷𝒆𝒓 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒊𝒎𝒂𝒏𝒂
Il sabato si apre con della nuvolosità proveniente da nord-est, come ritornante della bassa pressione italica che sta interessando le regioni centro meridionali. Per cui si potrebbero verificare delle deboli precipitazioni sui versanti padani degli appennini con locale interessamento anche del versante costiero di levante, ma che difficilmente potrà toccare il suolo essendo che le precipitazioni potrebbero evaporare o sublimare prima che tocchino terra.
Ventilazione da nord est, e sostanzialmente poco umida con dei rinforzi verso sera. Temperature in diminuzione al mattino e in parte nelle ore centrali.
Domenica al mattino ancor possibili locali velature sulla riviera di levante in rapido dissolvimento, mentre il resto della giornata ci sarà il sole, con temperature massime in netto aumento: magari anche bel oltre i 20°C.
Tempo buono anche lunedì mentre da martedì aumento della nuvolosità.
Per ora è tutto Buono Spritz a tutti!!🍹🍹🍹

