𝐒𝐈𝐏𝐀𝐑𝐈𝐎…
del 07-03-2025
𝐒𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Eh sì, l’avevo individuato già la settimana scorsa che ci sarebbe stato un generale peggioramento del tempo sul Mediterraneo centro-meridionale. Peggioramento che naturalmente confermato e interesserà tutti i versanti tirrenici del nostro paese, inclusa la Liguria.
La causa di questo cambiamento è un robusto campo di alta pressione che si sta ergendo nell’Atlantico centrale verso nord, in direzione della Groenlandia e dell’Islanda, costringendo tutte le perturbazioni atlantiche a deviare dapprima verso nord e poi verso sud, in direzione della Penisola Iberica. (struttura ad OMEGA)
Proprio in questa zona si formerà una lacuna barica la quale darà origine a una serie di perturbazioni che si infileranno una dopo l’altra nel Mediterraneo nel corso della prossima settimana.
Al momento si possono individuare circa 𝒄𝒊𝒏𝒒𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒕𝒖𝒓𝒃𝒂𝒕𝒊:
uno tra domenica e lunedì, uno tra lunedì e martedì, uno tra martedì e mercoledì, uno tra giovedì e venerdì e probabilmente anche uno sabato.
Naturalmente nei prossimi giorni andremo a confermare questa linea previsionale, ma è evidente il generale cambiamento del tempo sul comparto europeo.
Cala quindi il sipario sul tempo stabile e soleggiato di questi ultimi giorni.
𝐏𝐫𝐞𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞
Sabato ancora tempo tutto sommato soleggiato con temperature piuttosto miti. Nel corso del pomeriggio si faranno avanti i primi corpi nuvolosi medio alti che faranno da preludio al vero e proprio peggioramento di domenica.
Giornata di domenica che si aprirà con cieli molto nuvolosi o coperti un po’ su tutta la regione con delle prime deboli precipitazioni al mattino sul settore centro-occidentale, in estensione anche sul levante.
Nella seconda parte della giornata queste precipitazioni andranno intensificandosi sul settore centro-occidentale dove non si escludono anche locali fenomeni temporaleschi dovuti a una linea di convergenza che si andrà a formare sul Mar ligure, probabilmente di fronte al capoluogo.
Precipitazioni quindi che potrebbero essere insistenti su zone limitate di territorio, prestare quindi massima attenzione.
Nel corso della tarda serata e nella notte tra domenica e lunedì le precipitazioni intense dovrebbero estendersi anche sul settore di Levante.
Vista la caratteristica delle strutture temporalesche non si possono escludere locali fenomeni grandinigeni di piccola dimensione.
Per quanto riguarda la quota neve sul settore di Levante è prevista oltre i 1400-1500 m, mentre sulle Alpi marittime e Appennino Savonese (Beigua, Faiallo e compnay) la quota neve potrebbe scendere intorno ai 1000 m, con accumuli consistenti sulle cime più alte delle Alpi Marittime.
Questo primo passaggio è abbastanza delicato perché ad est persiste un campo di alta pressione ed è proprio questo “𝒇𝒓𝒆𝒏𝒐”che tende a rallentare l’avanzamento del fronte perturbato da ovest.
Per cui vi invito a non prendere per oro colato le tempistiche sopra descritte per questo fine settimana; minimali aggiustamenti da parte dei modelli potrebbero generare un’accelerazione o un ulteriore rallentamento del fronte, con evidenti ripercussioni dal punto di vista precipitativo.
Per ora è tutto vi lascio alla serata super spritz 🍹🍹🍹🍹e ci aggiorniamo nei prossimi giorni
Ciao bella gente😘


