๐๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฏ๐ ๐ ๐๐๐ฆ๐๐๐ข๐ซ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐ข๐ญ๐จ.๐
del 29-01-2025
๐บ๐๐๐๐๐๐๐๐๐
Sul Golfo di Biscaglia รจ presente l’ultima perturbazione generata dall’avvezione gelida sugli Stati Uniti che, attraversando l’Atlantico, ha prodotto una serie di cicloni intensi.
Questo ultimo ciclone, perdendo il supporto del getto, si sposterร verso sud in direzione del Mediterraneo e delle coste settentrionali africane.
Sarร il primo cambiamento previsto nelle prossime ore, portando a un peggioramento del tempo nel settore nord-occidentale e una graduale diminuzione delle temperature, che torneranno alle medie stagionali.
La bassa pressione si isolerร nel Mediterraneo meridionale a causa di una nuova risalita dell’anticiclone delle Azzorre che, dalla sua posizione nell’Atlantico, si proietterร verso la penisola scandinava. (fig.1)
Questo movimento verso nord-est avrร due effetti probabili:
-il primo รจ quello di staccarsi dalla fascia subtropicale, permettendo al flusso Atlantico di infiltrarsi nel Mediterraneo attraverso la penisola iberica; (fig. 2)
-il secondo effetto รจ quello di far scorrere aria fredda da est verso ovest, interessando la penisola balcanica e anche il nostro paese. (fig.3)
Tuttavia, i modelli meteorologici sono ancora incerti sulla dinamica di questo flusso sia dal punto di vista delle entitร del freddo, sia della traiettoria, che potrebbe variare notevolmente in base agli sviluppi reali.
In generale, i modelli concordano nel prevedere una prima decade di febbraio piรน fredda rispetto alle ultime settimane.
ร importante considerare che i flussi continentali sono spesso difficili da decifrare e quindi รจ troppo presto per trarre conclusioni definitive. Nonostante ciรฒ, circolano giร affermazioni sul web riguardo a possibili ondate di gelo o nevicate significative.
La mappa delle temperature pubblicata oggi mostra che le regioni orientali europee e russe non presentano attualmente condizioni di freddo intenso.
Quindi, anche se si dovesse verificare un flusso continentale verso il Mediterraneo, questo non sarebbe particolarmente freddo a causa della mancanza di basse temperature in quelle aree.
๐๐ซ๐๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐๐ข ๐ ๐ฏ๐๐ง๐๐ซ๐๐ข
Domani mattina, ๐๐๐๐๐๐
๐ฬ 30 ๐๐๐๐๐๐๐, il cielo sarร generalmente nuvoloso o molto nuvoloso su tutta la regione, con sporadiche precipitazioni piรน probabili sulla Riviera di Ponente, anche se non si esclude qualche breve piovasco sul resto della regione. Tuttavia, le precipitazioni saranno di modesta entitร .
Nelle ore centrali della giornata, sul settore centrale e sul Levante, potrebbero verificarsi alcune schiarite, ma successivamente un nuovo aumento della nuvolositร su tutta la regione comporterร una maggiore possibilitร di precipitazioni che interesseranno nel pomeriggio e nella serata il settore centro-occidentale.
Lo zero termico scenderร posizionandosi intorno ai 1300-1500 metri, quindi potrebbero verificarsi nevicate sulle Alpi Marittime e Cozie a partire dai 1000 metri in su. Nella nostra regione potrebbe esserci la possibilitร di qualche leggera nevicata sui punti piรน alti del Faiallo e del Beigua, ma di bassa intensitร .
๐ท๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐
๐ฬ, il cielo si manterrร nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni che interesseranno al mattino il settore centrale e quello di Ponente. Durante il corso della giornata, tra la Corsica e la Liguria si formerร una debole convergenza di venti di Scirocco e Grecale, con probabilitร che parte di queste precipitazioni si spostino anche sul settore di Levante, portando cosรฌ l’intera regione sotto la pioggia entro il pomeriggio.
Le precipitazioni saranno deboli o al piรน moderate.
Neve sopra i 900/1000 metri su Alpi Marittime con accumuli anche oltre i 30cm. Qualcosa anche sui monti piรน alti della Liguria ma qualche centimetro non di piรน.
Temperature in generale diminuzione soprattutto sul centro ponente, meno sul levante.
Ciao bella gente!