Cos'è la rugiada e come si forma
Temperatura di Rugiada
Un dato importante per la meteorologia e altre applicazioni. Un valore tanto semplice quanto fondamentale per comprendere il “sistema” atmosfera.
In inverno, è comune notare la presenza di rugiada sul vetro della macchina. Oppure il bagnarsi di una bottiglia appena tirata fuori dal frigo. Ma da dove proviene quell’acqua e perché si forma?
La risposta è piuttosto semplice: l’atmosfera che ci circonda contiene sempre una certa quantità di acqua, sia essa visibile o invisibile, sotto forma di vapore.
La quantità di acqua che può trattenere dipende dalla sua temperatura: più l’aria è calda, più può contenere vapore acqueo, mentre a temperature più basse può trattenerne meno. Quel limite è detto: temperatura di rugiada, anche chiamata punto di saturazione. A questo punto, l’acqua in eccesso si trasforma in goccioline formando la rugiada o causando la condensazione su superfici più fredde.
Riprendendo l’esempio della bottiglia fredda del frigo, essa viene a contatto con l’aria circostante calda e umida della cucina. La bottiglia è fredda e ha una temperatura più bassa a quella di rugiada dell’aria circostante e quindi, a contatto con la superficie fredda della bottiglia, una parte dell’umidità della nostra cucina condensa e sulla della bottiglia si forma appunto condensa.
La temperatura di rugiada, calcolata dalle stazioni meteo, è quindi un parametro meteorologico fondamentale. Se l’aria è completamente satura, la temperatura di rugiada è uguale alla temperatura dell’aria stessa. Quando l’aria si raffredda al di sotto di questo valore, iniziano a formarsi rugiada, nebbia o condensa.
La seconda immagine è il diagramma dell’aria umida molto spesso utilizzato nelle progettazioni degli impianti di condizionamento.
N.B: quando la temperatura di rugiada è al di sotto dello zero termico, si ha formazione di brina.
Comprendere la temperatura di rugiada è utile per prevedere fenomeni come la formazione di nebbia, di ghiaccio o di rugiada durante le notti serene. E’ un aspetto chiave per capire il comportamento dell’umidità nell’aria e le sue conseguenze pratiche nella nostra vita quotidiana.
Del 24-01-2024
autore: Luca Pittaluga
Articoli Recenti
- BUONGIORNO TIGULLIO del 23-11-2024 23 Novembre 2024
- BUONGIORNO TIGULLIO 22-11-2024 22 Novembre 2024
- BUONGIORNO TIGULLIO 21 Novembre 2024
- BUONGIORNO TIGULLIO 20 Novembre 2024
- BUONGIORNO TIGULLIO 19 Novembre 2024
Didattica
Rugiada sulla macchina
Diagramma aria umida
Una risposta