EDIZIONE STRAORDINARIA
del 17-04-2025 ORE 11:32

La situazione al Nord ovest in particolare la Val d’Aosta e l’alto Piemonte è drammatica; stanno affrontando di fatto un’alluvione molto ampia con precipitazioni che andranno ad estendersi ancora per tutto il corso della giornata di oggi.

In questo momento in cui sto scrivendo ci sono stazioni meteorologiche dell’Arpa Piemonte che segnano oltre 400 mm d’acqua caduti nelle ultime 24 ore con stazioni che stanno raggiungendo quota 500mm!

Come era previsto, il grosso delle precipitazioni si sta riversando sui rilievi alpini e prealpini su tutto l’arco compreso grossomodo tra il Monviso fino alle Alpi lombarde.
Molti corsi d’acqua affluenti del Po stanno raggiungendo il limite massimo; alcuni l’hanno già superato con esondazioni nella pianura padana allagando campi e centri abitati.

Purtroppo, lo si sapeva che era un passaggio perturbato tosto e i modelli in questo non hanno sbagliato.

La profonda ciclogenesi formatasi sul Tirreno centro-settentrionale e sul Mar Ligure è causata dall’interazione di correnti fredde in quota, separate dal flusso principale nord-atlantico.
La rotazone ciclonica, come un grande aspirapolvere, ha attivato e attirato verso di se correnti meridionali umide e temperate, aggiungendo il carburante a tutto il sistema fornendo ulteriore energia alla perturbazione.

Se avete notato, questa mattina sul Levante è comparso anche un po’ di sole, e tratti il cielo era azzurro; questa breve pausa è sostanzialmente il passaggio sopra la nostra testa del centro della bassa pressione. Infatti tutte le stazioni meteorologiche hanno segnato la pressione minima proprio in quei momenti. (MTC ha registrato una presisone di 996hPa)

Ora la bassa pressione tenderà a spostarsi verso nord est per cui ora, saremo soggetti a correnti settentrionali o nord occidentali accompagate da un abbassando delle temperature, non solo sull’arco alpino, dove l’acqua si sta tramutando in neve a quote medie (come abbiamo visto nelle foto del capoluogo valdostano), ma anche su tutto il nord ovest e anche la nostra regione.

Come già indicato nei precedenti post la Riviera di Levante è stata quella meno esposta alle precipitazioni, mentre tutto il settore centro occidentale ligure ha visto grandi quantità di precipitazioni soprattutto sul savonese e in particolare nella zona di Albenga dove il fiume Centa si è molto ingrossato nelle ultime ore è de attenzionato dalla protezione civile.

Stasera le previsioni.

Nelle foto: la strada SP56 inondata dalla Doria Baltea credit LocalTeam, Torino Dora Riparia credit Pacini C. e Sestriere credit Gruppo Telegram Segnazioni Meteo Piemonte.