๐
๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
del 02-04-2025
๐๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐-๐๐ฏ๐จ๐ฅ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐ (fig.1)
La nostra amata alta pressione oltre che stabilizzare momentaneamente l’area centro occidentale dellโEuropa, come si prospettava nello scorso editoriale, fa affluire sul suo bordo orientale e meridionale aria piรน fredda Artico-continentale in direzione della Penisola Balcanica.
Aria fredda che andrร a determinare anche un abbassamento delle temperature sul nostro paese da domenica e lunedรฌ prossimi.
Per la conformazione e la velocitร del passaggio, le precipitazioni saranno localizzate sugli Appennini centro meridionali soprattutto nel versante Adriatico dove non mancheranno delle nevicate, mentre il versante tirrenico e buona parte della pianura padana il tempo sarร piรน stabile.
Avremo un buon abbassamento delle temperature, ancora non ben inquadrato nel suo complesso dai modelli che disegnano la colata fredda piรน meno convinta. Il modello ECMWF AI (potenziato con intelligenza artificiale) ad esempio รจ quello meno propenso a forti diminuzioni di temperature.
Un’altalena, come scrivevo un poโ di tempo fa, che caratterizza questa stagione tipica degli scambi meridiani e alla ricerca del cambio di pattern da invernale a estivo.
๐ณ๐ ๐๐๐๐
๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐
๐๐ ๐๐๐๐๐ periodo sembra confermare le figure bariche sul continente europeo con una presenza piรน ingombrante dell’alta pressione sul settore meridionale e centrale dellโEuropa che dovrebbe estendersi ben oltre lโIslanda andando a sbarrare le correnti atlantiche che si andranno ad addossare sulla Penisola Iberica senza che possano avanzare verso est.
Presenza alta pressoria che, se sarร confermata, riporterร nuovamente le temperature in aumento e nuovamente oltre le medie della stagione dopo il 9/10 Aprile circa.
Tuttavia, lโEuropa centrale e meridionale sembra rimanere almeno fino a metร mese su una zona di confine fra presenze massicce alto pressorie e afflussi freddi da Est in linea con quanto giร prospettato nell’ultimo editoriale. (fig.2)
๐๐ซ๐๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐
Fino a sabato tempo in generale stabile sempre con qualche passaggio nuvoloso, ma in maggioranza ci sarร sole e temperature in aumento. (fino al 5/6 aprile).
Da sabato sera e domenica aumento della nuvolositร e venti in rinforzo dai quadranti settentrionali o orientali, accompagnati da un generale abbassamento delle temperature.
Precipitazioni sugli appennini e alpi Marittime per effetto stau anche nevose in montagna.
Possibili effetti di compressione adiabatica per cui potrebbero esserci inizialmente delle zone della Liguria dove il freddo sarร calmierato da questo effetto di riscaldamento.
Speriamo che le gemme non vengano rovinate troppo da questa possibile discesa di aria fredda.
A presto bella gente

