๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐! ๐๐
del 23-03-2025
Amici carissimi ben ritrovati!!! Vi sono mancato?๐
Dopo diversi giorni di febbre ho in parte recupero, ma qualche lineetta di febbre rimane tuttโora a farmi compagnia. ๐ค๐ค๐ค
Pronti con lo spiegone?
๐๐ข๐ญ๐ฎ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐
In realtร , tutto si รจ svolto secondo quanto previsto nell’ultimo editoriale di oltre una settimana fa, in cui avevo comunicato che, dopo i giorni relativamente stabili della settimana scorsa, avremmo avuto un fine settimana caratterizzato da condizioni meteorologiche perturbate. E cosรฌ รจ stato.
Come si puรฒ osservare dallโimmagine (FIG.1) nell’Atlantico centro-settentrionale รจ presente un robusto campo di alta pressione che devia la maggior parte delle perturbazioni verso le latitudini settentrionali. Tuttavia, sul bordo orientale di questo campo di alta pressione scende aria fredda da nord-nordovest, dirigendosi verso la Penisola Iberica. Quest’ultima, da diverse settimane, รจ diventata un epicentro di ciclogenesi che hanno influenzato l’Europa centrale e meridionale.
๐๐๐ง๐๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐
Le immagini allegate (FIG.2 e FIG.4) sono lโunione delle isobare della pressione al suolo (linee nere) mentre il colorato di azzurro e rosa rappresenta le correnti a 200hPa (circa 11-12 km di altitudine) cioรจ il ๐ฑ๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐; si puรฒ osservare la continua divergenza in due tronconi: una parte, la piรน consistente, a latitudini meridionali, mentre una parte tende a schizzare verso nord in direzione dellโIslanda. (FIG. 2)
Amici, รจ questa divergenza il ๐๐๐๐๐๐ principale di tutto il meteo in ambito Mediterraneo ed Europeo: รจ questa ondulazione del getto che va infatti a irrobustire lโanticiclone delle Azzorre nei prossimi giorni, previsto distendersi lungo i meridiani ed estendendosi fino sullโEuropa centrale. (FIG.4)
Quindi le grandi perturbazioni tenderanno a slittare verso nord. Tuttavia, il bacino del Mediterraneo, soprattutto la parte meridionale dovrร fare i conti con una sorta di flusso anti-zonale che scaverร una goccia fredda figlia dellโaria fredda ora in discesa sulla Penisola Iberica. Il suo movimento lento verso est interesserร le regioni nordafricane e quelle meridionali italiane, per poi estendersi verso la Grecia i Balcani meridionali. (FIG.3)
Nella seconda parte della settimana, infatti, il โ๐๐ฎ๐ญ ๐จ๐๐โ (che in gergo descrive quando una bassa pressione si stacca, si isola dalle correnti principali in quota) andrร a trovare nuova energia da unโalimentazione fredda in scorrimento sul bordo orientale e meridionale della alta pressione, e da dellโaria piรน calda proveniente dal Nord Africa.
Questo connubio di correnti ๐๐๐๐ฬ ๐
๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ sul meridione Italiano dove potrebbe essere un passaggio non del tutto indolore.
Naturalmente il resto dellโEuropa rimarrร invece preservato dall’anticiclone delle Azzorre che andrร a portare tempo stabile sulla Penisola iberica sulla Francia sul nord e centro Italia.
๐๐ซ๐๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข๐ ๐ฎ๐ซ๐ข๐
Per i prossimi tre giorni, quindi fino a tutto mercoledรฌ le condizioni del tempo rimarranno incerte con precipitazioni meno organizzate ma presenti assieme alla presenza di schiarite momentanee.
Da giovedรฌ e almeno fino a sabato, salvo i dovuti aggiustamenti, la situazione dovrebbe invece migliorare molto con la prevalenza di cieli sereni e correnti pressochรฉ orientali, trovandoci sul lato discendente del Cut-Off.
Buon inizio settimana.



