𝐌𝐄𝐃𝐈𝐎 𝐄 𝐋𝐔𝐍𝐆𝐎 𝐓𝐄𝐑𝐌𝐈𝐍𝐄 -𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐢
del 28-02-2025

I modelli meteorologici stanno confermando l’arrivo dell’anticiclone delle Azzorre sulle regioni centro-settentrionali europee, spostando letteralmente le perturbazioni atlantiche a latitudini molto elevate.

In questa prima fase, viene confermata anche la lacuna barica sulla Penisola Iberica  responsabile del tempo grigio fino a sabato.
Tuttavia, da domenica, come indicato ieri sera, l’alta pressione inizierà a sgancirasi dalla fascia tropicale atlantica per spostarsi in un’unica cella sull’Europa centro-orientale, garantendo tempo stabile per tutta la prossima settimana.

Poi, parere quasi unanime di tutti i GM sullo spostamento di questa alta pressione verso est, che lascerebbe così spazio alle perturbazioni atlantiche di ritornare sul bacino del Mediterraneo.

La dinamica di questi ingressi perturbati, tuttavia, non è ancora chiara: alcuni modelli vedono un interessamento diretto dell’Europa centro-meridionale, mentre altri modelli prevedono un affondamento dei cavi d’onda nella Penisola Iberica. Scenari diversi con diverse evoluzioni al suolo da confermare nei prossimi giorni, trattandosi per ora solo di una linea di tendenza.

La figura che vi ho allegato indica le varie possibilità a cui potremmo andare incontro in questo medio lungo periodo secondo il modello ECMWF; la prima riga c’è lo scenario che detiene la maggiore possibilità di successo (cluster) e man mano che si scende con le righe, si notano scenari diversi con minori possibilità si accadimento.

La prima colonna a sinistra indica l’8 marzo, la seconda (quella centrale) il 9 marzo e quella più a destra il 10 marzo.

Un’immagine un po’ tecnica che però esprime in maniera più ampia le possibili prospettive del tempo nel comparto europeo.

Per gli amanti del sole, e credo che in questo momento siano molti😎, la settimana prossima saranno ripagati.

Ciao Inverno, ci si vede il primo di dicembre.🫡