𝐖𝐞𝐞𝐤𝐞𝐧𝐝 𝐜𝐨𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐢.
del 27-02-2025
Diamo uno sguardo alla situazione meteorologica e a ciò che ci aspetta nei prossimi giorni.
𝐒𝐢𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞
Una bassa pressione sta interessando le regioni settentrionali della Penisola Iberica e procederà il suo percorso verso sud-sud-est, andando ad interessare anche le regioni nord africane.
Questo sistema di bassa pressione, muovendosi verso sud, faciliterà l’afflusso di aria più fresca proveniente da est, che transiterà nelle prossime ore su tutto il settentrione italiano; da qui il graduale calo delle temperature previsto nel precedente editoriale. Allo stesso tempo, sarà richiamerà aria più umida e temperata dalle regioni sud-orientali in direzione nord-ovest. (fig.1)
Questa dinamica seppur debole nel suo complesso sarà abbastanza forte da causare delle precipitazioni nella giornata di domani soprattutto sul settore del Levante ligure, ma anche nella giornata di sabato con il sole che faticherà parecchio a uscire dalle nuvole.
Confermati quindi i passaggi nuvolosi nel weekend con un maggior interessamento dei versanti padani delle nostri Appennini di Levante e delle Alpi Marittime, dove non si possono escludere anche delle deboli nevicate sopra i 1000/1300 metri.
Nel medio e lungo periodo i modelli continuano a confermare il rinforzo dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo. Si assisterà quindi ad un probabile innalzamento delle temperature con il picco previsto tra il 6 e i 9 marzo circa, soprattutto in quota.
Situazione non molto duratura, stando al trend ipotizzato dai centri di calcolo, poiché è possibile che si andrà a scavarsi un’area depressionaria sul bordo su occidentale del promontorio che potrebbe insediare la sua la stabilità. (fig.2)
𝐏𝐑𝐄𝐕𝐈𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄
𝑫𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊 28 𝑭𝒆𝒃𝒃𝒓𝒂𝒊𝒐– ultimo giorno dell’inverno meteorologico- il cielo sarà nuvoloso o molto nuvoloso sul settore di Levante con una discreta convergenza al largo delle coste della Riviera di Levante.
Venti freddi da un lato, temperati e umidi dall’atro, andranno a formare una struttura nuvolosa a sviluppo verticale che comporterà delle probabili precipitazioni sulla riviera di levante.
Le zone di maggior interesse è quella compresa tra le Cinque Terre e spezzino. L’intensità delle precipitazioni sarà essenzialmente moderata. Tuttavia, non si esclude qualche fenomeno più intenso.
Qualche mini-chicco di grandine non è da escludere.
Nel pomeriggio le precipitazioni andranno lentamente a diminuire di intensità.
Il resto della regione il cielo si manterrà nuvoloso, magari anche qual qualche timida schiarita soprattutto al mattino, in un contesto certamente più asciutto ma pur sempre grigio.
𝑺𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐 1 𝒎𝒂𝒓𝒛𝒐 giornata ancora incerta con cieli che ad oggi sembrano risultare per lo più nuvolosi su tutta la regione, accompagnati da possibili precipitazioni a chiazza di leopardo. Precipitazioni di intensità debole o al più moderata, avranno la caratteristica soprattutto di essere intermittenti e di difficile localizzazione.
𝑳𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 dovrebbe risultare leggermente più aperta e con delle maggiori probabilità di schiarite. Tuttavia, sui settori padani degli Appennini si andrà a formare della nuvolosità per effetto stau e le relative precipitazioni potranno essere nevose a quote superiore ai 1000 metri.
I venti spireranno al suolo dai quadranti orientali per cui le temperature tenderanno in generale a diminuire gradualmente cosi come l’umidità relativa.
Ciao bella gente!!!

