❄𝐌𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐖𝐄𝐄𝐊𝐄𝐍𝐃❄
del 13-02-2025
Cerchiamo di fare il punto della situazione e vedere cosa ci aspetta in questo prossimo weekend.
𝑺𝑰𝑻𝑼𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬
Le “grandi manovre” descritte nell’editoriale di domenica mattina si stanno compiendo e il vortice polare troposferico si sta di fatto dividendo in due lobi. Questo genererà la formazione dei due basse pressioni che faranno da motore a tutta la circolazione europea per diversi giorni.
Mi sto riferendo infatti a una bassa pressione atlantica che si andrà approfondire nelle prossime ore, fino a raggiungere un valore considerevole di 950hPa e avente una dimensione enorme, mentre c’è ne sarà un’altra, esattamente alla medesima latitudine, ma sulla Russia centrale e di origine polare.
Questi due “rotori” sono la conseguenza della risalita alto pressoria in sede polare, a sua volta responsabile della suddivisione del vortice polare in due parti.
L’Italia rimarrà proprio sulla linea di confine di queste due strutture: quindi l’atlantico da una parte e l’est gelido dall’altra.
L’arrivo di aria gelida sulla Russia occidentale e centrale, con il coinvolgimento dei paesi dell’est europeo, andrà a lambire l’Italia solo marginalmente. Vedremo nei prossimi giorni se tutta questo bacino di aria fredda continentale, troverà modo di poter traslare verso est. Ho forti dubbi che ciò possa avvenire, ma aspettiamo fiduciosi. (FIG.1 e 2)
Relativamente ai prossimi giorni invece, quella bassa pressione individuata già da tempo sull’Europa centrale, finalmente viene agganciata dalle correnti settentrionali riuscendo così a trasferire nel corso di questo weekend, un discreto abbassamento delle temperature che comunque rimarranno su valori tipici invernali. (Fig.3) Evoluzione inquadrata molto bene dai modelli da tempo.
Il passaggio di questa bassa pressione previsto già nella giornata di domani (venerdì 14) comporterà un aumento delle precipitazioni che saranno nevose soprattutto nella catena appenninica tosco-emiliano-ligure dove la neve potrebbe scendere fino a quote intorno ai 400/500 metri sui versanti padani, mentre sui 600/700 metri sui versanti liguri.
Nel suo transito lungo lo stivale, in direzione sud-est, il vortice in quota formerà probabilmente due basse pressioni secondarie, una sul Tirreno e una sull’Adriatico, portando quindi un peggioramento del tempo soprattutto sulle regioni centro meridionali unite da un aumento consistente della ventilazione nella giornata di sabato un po’ su tutto il paese.
L’umidità lascerà spazio a un tempo più asciutto.
𝑷𝑹𝑬𝑽𝑰𝑺𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑾𝑬𝑬𝑲𝑬𝑵𝑫
𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 14 il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso con dei passaggi più consistenti durante il corso della mattinata, che andranno via via intensificandosi nella seconda parte della giornata soprattutto nel settore centro orientale della regione, più scoperto al momento il ponente che avrà maggiori possibilità di un certo soleggiamento.
Nel pomeriggio-sera inizieranno le precipitazioni, a carattere nevoso sopra i 400 metri (versanti padani) sull’appennino tosco-emiliano-ligure in estensione durante il corso della notte e prime ore del mattino di sabato quando la neve potrebbe cadere intorno ai 600/700 metri sui versanti liguri.
La giornata di 𝒔𝒂𝒃𝒂𝒕𝒐, quindi, inizierà con cieli nuvolosi soprattutto a Levante e ventilazione sostenta. con una generale diminuzione delle temperature.
Durante il corso della mattinata le precipitazioni andranno via via diradandosi lasciando spazio ad ampie schiarite.
𝑫𝒐𝒎𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 probabilmente la giornata sarà abbastanza stabile e con cieli parzialmente nuvolosi per delle nubi medio alte in transito. Al mattino temperature abbastanza fredde soprattutto nelle valli e nelle conche interne dove potrà avvenire una buona inversione termica notturna.
Magari non andrà tutto perfettamente cosi, ma la strada è questa.
Buona giornata a tutti!


