𝐈𝐧𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐞 𝐝𝐚𝐦𝐢𝐧𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐨
𝑑𝑒𝑙 05-12-2024

Il 𝐭𝐨𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐯𝐞 sulla Liguria è già cominciato e tra gli appassionati e addetti ai lavori si sta cercando di capire dove e come potrà nevicare sulla nostra regione.

L’ingresso di aria fredda da nord ovest -prevista nella notte tra sabato e domenica- se spostata troppo a est comporterà per la nostra regione una quasi totale assenza di precipitazioni, mentre se dovesse spostarsi più verso ovest potrebbe dar luogo alla formazione di una bassa pressione ligure, la cosiddetta 𝑮𝑳 (𝑮𝒆𝒏𝒐𝒗𝒂 𝑳𝒐𝒘) che alcuni modelli matematici stanno stimano; e tutto ciò potrebbe determinare una maggiore quantità di precipitazioni anche a carattere di rovescio, nevose a quote collinari

Sto parlando di una differenza di pochi chilometri e che potrebbe portare a delle enormi differenze dal punto di vista precipitativo. Per cui il nowcasting sarà essenziale.

Al momento la neve è esclusa sulla fascia costiera e su buona parte della regione; tuttavia tra sabato e domenica e mattino di domenica dovrebbe fare la sua comparsa sull’appennino tosco-emiliano-ligure quando la 𝑽𝒂𝒍 𝒅’𝑨𝒗𝒆𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝑽𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝑽𝒂𝒓𝒂 potrebbero essere interessate da delle nevicate.

Poi nella giornata di domenica e lunedi potrebbe essere la volta delle 𝑨𝒍𝒑𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒕𝒕𝒊𝒎𝒆 al momento a secco completo del manto nevoso.

Se le precipitazioni dovessero essere intense la quota neve potrebbe abbassarsi per il fatto che, alla quota di 5500 mt, abbiamo una temperatura tra i -26/-28 °C.
In tal caso il freddo scenderebbe insieme alla pioggia abbassando quindi la quota neve.

Ci sarà anche un 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒔𝒕𝒐 con il mare relativamente caldo e questo di per sé comporterà una maggiore instabilità della colonna d’aria.

Se invece la 𝑮𝑳 dovesse davvero formarsi sul Mar Ligure le precipitazioni potrebbero essere più abbondanti e la neve comparire anche nell’Appennino centrale e occidentale.

Per il resto della regione sarà pioggia debole o al più moderata e con una sostanziale ventilazione da nord abbastanza sostenuta.

Non fissatevi però sul singolo metro quadrato, perchè da qui a sabato le cose muteranno, anche se linea è ormai tracciata così come ve l’ho descritta sopra.

𝑳’𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒂 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒆𝒓𝒂̀ quindi per almeno una settimana in un periodo dalle caratteristiche invernali, dove le temperature saranno mediamente più basse rispetto ai valori attuali e soprattutto ci sarà la possibilità di avere nevicate su tutto lo stivale appenninico, sulle Alpi e sul nostro Appennino.

Come ho già detto nei giorni precedenti, non sarà un’ondata di gelo; tuttavia, rappresenta un po’ una novità rispetto agli inverni precedenti in cui eravamo abituati ad avere temperature soprattutto in montagna di tipo primaverile.

Vi metto due mappe: la prima quella che ritrae la prospettiva ad oggi più percorribile che mi sentirei di sposare completamente.

Ragassi e ragasse buiona serata!