🌦BUONGIORNO TIGULLIO⛅️⚡️ – ore 07:25
Ci sono molte cose di cui parlare e quindi andiamo per ordine.
Incominciamo a parlare della grandinata che ieri si è scatenata in val d’Aveto e in val Trebbia generata dal temporale del pomeriggio.
Sono stati segnalati chicchi di notevoli dimensioni con diametri fino anche a 5 cm, un evento particolarmente intenso per la zona.
E questo ci sta indicare il grande potenziale di calore che abbiamo al suolo, e quali possono essere le conseguenze con l’arrivo di aria più fredda in quota.
Alle 3:00 circa di questa notte sul capoluogo ligure si è formata una cellula temporlesca che ha comportato diverse precipitazioni e soprattutto una notevole tempesta di fulmini.
Gli accumuli sono compresi tra i 7 e i 21 mm.
Cellula temporalesca che continua a essere alimentata dal mare e continua a essere presente tra Savona e Genova con le relative precipitazioni.
Alla stessa ora anche sul levante si è formata una piccola cellula secondaria che ha portato qualche precipitazione sulla costa e sulle valli interne del Tigullio.
Attualmente gli accumuli sono molto più modesti e compresi tra il millimetro e i 9,8mm di Villa Oneto, immediato entroterra chiavarese.
E occorre segnalare anche la cellula principale, informazione e in sviluppo sul Piemonte occidentale, tra la zona di Torino Bra e Saluzzo, dove si registrano piogge intense grandinate e naturalmente anche una grande quantità di fulmini.
Cellula che si sta estendendo e andrà ad interessare buona parte del Piemonte ricalcando grossomodo quelle che erano le previsioni dei modelli di ieri sera.
Naturalmente il nocciolo della goccia fredda sta traslando verso sud-est e questo è il motivo per il quale su buona parte della Liguria stiamo assistendo a venti di tramontana che da un lato vanno a seccare l’aria nel bassi strati e dall’altro vanno ad alzare le temperature.
In questo momento si attestano tra i 26 e i 27°C nell’immediata fascia costiera levantina, mentre nelle retrovie delle valli interne la temperatura oscilla tra i 22 e i 25 °C.
Per oggi si rimane in un contesto di spiccata variabilità e in linea con le previsioni emesse ieri sera. Ragion per cui occorre monitorare passo passo l’evoluzione.
Vi lascio con alcune immagini della grandinata di ieri della val d’Aveto e della val Trebbia, con l’immagine il radar in cui ho indicato le strutture temporalestiche che ci stanno interessando, i pluviometri della regione per mezzo della rete Limet (di cui Meteo Chiavari ne è parte con la propria stazione meteo dal 2011) e con l’ultime immagini spettacolari scattate dal mitico Andrea Ferrando a Genova, che ringrazio.
Per ora è tutto e ci aggiorniamo nel corso degli eventi.
Meteochiavari.com
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/img_20240826_211922_2738827299633488512216-768x1024.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/img_20240826_211921_6334735154497943842819-768x1024.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/fb_img_17247001089655590398649392928823-300x300.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/radar-windy_b3695935447398770328-1024x634.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/limet8844939308638707686-1024x598.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/img_20240827_065449_7571827216668455673929-1024x768.jpg)
![](https://lnx.meteochiavari.com/wp-content/uploads/2024/08/img_20240827_065449_2578996084238802820396-768x1024.jpg)